10 Dic Oli laminazione freddo acciaio
LUBRIFICANTI PER LA LAMINAZIONE A FREDDO
La laminazione a freddo dell’ acciaio è un processo industriale, coadiuvato da vari tipi di oli industriali, utilizzato per ridurre lo spessore di lastre di acciaio mediante passaggi a temperatura ambiente o leggermente superiore. La lastra di acciaio viene fatta passare più volte attraverso una serie di rulli che applicano pressione, fino ad ottenere lo spessore desiderato.
Questo procedimento è comunemente utilizzato per migliorare la finitura superficiale, le tolleranze dimensionali e le proprietà meccaniche dell’acciaio. L’acciaio così ottenuto è spesso impiegato in applicazioni che richiedono lastre sottili, come ad esempio nel settore automobilistico per la produzione di pannelli e componenti di carrozzeria.
Per una lavorazione efficace e di qualità
Gli oli svolgono diversi ruoli cruciali nella laminazione a freddo dell’ acciaio, per garantire una lavorazione efficace e di qualità.
L’olio viene utilizzato come lubrificante tra i rulli e il materiale in lamiera, riducendo l’attrito durante il processo di laminazione e migliorando la facilità di deformazione dell’acciaio. Inoltre, agisce come fluido di raffreddamento per dissipare il calore generato durante la deformazione plastica dell’acciaio, mantenendo la temperatura della lamiera entro i limiti desiderati. Il lubrificante fornisce anche una barriera protettiva contro la corrosione dell’acciaio, formando uno strato protettivo sulla superficie del materiale, soprattutto se la lamiera viene esposta all’umidità e all’aria durante la lavorazione. La scelta dell’olio adatto dipende quindi dalle specifiche esigenze del processo e dai requisiti del prodotto finale.
Le caratteristiche chiave
In genere gli oli per la laminazione a freddo dell’ acciaio presentano una serie di caratteristiche chiave che contribuiscono al rendimento ottimale del processo. In primo luogo, la loro eccellente capacità lubrificante si traduce in bassi carichi durante la laminazione, garantendo al contempo un consumo energetico contenuto. Questo non solo favorisce una maggiore efficienza nel processo di deformazione del metallo, ma contribuisce anche a ridurre l’usura degli strumenti impiegati.
La resistenza allo stress dei lubrificanti e la loro stabilità inoltre offre la possibilità di lavorare ad alte velocità. Ciò significa che il materiale può essere processato in modo rapido senza compromettere la qualità del risultato finale. La bassa reattività dell’olio con la superficie del metallo è fondamentale per mantenere la qualità estetica del prodotto laminato. Si avrà quindi una riduzione delle macchie e una pulizia superficiale facilitata.
Altro aspetto importante degli oli per la laminazione a freddo è la loro bassa volatilità che impatta sia sulle perdite collegate all’aspirazione, che sulla sicurezza degli operatori. Una minore volatilità riduce i rischi associati a sostanze chimiche pericolose e contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro.
L’alto punto d’infiammabilità di questi oli specifici rappresenta un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza, minimizzando i rischi associati a eventi indesiderati.
Infine, la bassa viscosità consente una rapida dissipazione del calore nell’arco di contatto. Questo non solo preserva la qualità del materiale lavorato, ma facilita anche la filtrabilità del prodotto, semplificando il processo complessivo della laminazione a freddo.
Per l’acciaio e le leghe gialle
Per la laminazione a freddo dell’acciaio e delle leghe gialle sono consigliati oli a base minerale e oli ad esteri saturi, entrambi opportunamente additivati. Nel prossimo post andremo a vedere più nel dettaglio i loro benefici e le loro applicazioni.
Contattaci per qualsiasi informazione
No Comments